Sono sempre di più gli amici che realizzano creazioni artigianali: accessori, candele, gioielli e moltissimi altri prodotti fatti a mano che vendono in mercatini o pubblicizzandoli su Facebook. Ho dato consigli a tutti fin quando ho pensato di realizzare una lista di alternative per raggiungere più persone e avere maggiori opportunità di farsi conoscere. Da qui nasce questo nuovo articolo dedicato all’handmade per rispondere a una domanda molto comune: dove vendere online prodotti fatti a mano.
Internet è ideale per farlo e tutto sta nelle proprie creazioni: il primo passo è registrarsi ai vari portali per aprire un proprio spazio sul web, un negozio personale dove la visibilità ha come prezzo una percentuale dei propri guadagni.
Etsy
Fra le risorse più rilevanti nel settore dell’handmade online figura il nome di Etsy, un vero e proprio marketplace di articoli fatti a mano e oggetti vintage dove è possibile vendere e acquistare creazioni artigianali. Fra le sezioni principali ritroviamo abbigliamento e accessori, gioielli, materiali per creare e attrezzatura, nozze, intrattenimento, articoli per la casa e stile di vita, bambini e neonati, vintage: la scelta è piuttosto vasta sia per i venditori che per gli utenti in cerca di un idea regalo originale.
Nessuna tariffa mensile, ma necessaria quella di inserzione: con soli 19 centesimi potrete inserire l’annuncio che desiderate, il quale sarà attiva per quattro mesi o fino alla vendita. Se il prodotto verrà acquistato, dovrete pagare una commissione standard di gestione del pagamento (4% + 0,30 €) e la tariffa di transazione (3,5%).
DaWanda
Una vastissima gamma di prodotti, materiali creativi, tutorial gratuiti e a pagamento, idee regalo per qualsiasi occasione: su DaWanda può vendere chiunque! Rispetto ad Etsy, però, i costi sono più alti se siete intenzionati a vendere le vostre creazioni handmade: la commissione è del 9,5%.
PRO: il pagamento del primo annuncio è anticipato, mentre per le restanti inserzioni andrà effettuato solo quando i prodotti saranno venduti e il costo varia in base al prezzo dell’articolo (dai 10 ai 30 centesimi).
ALM: A Little Market
Un nome azzeccato quello di A Little Market, mercato virtuale dedicato al fatto a mano e all’artigianato made in Italy. Per avviare un negozio tutto vostro dovrete semplicemente registrarvi: le inserzioni sono gratuite.
I costi arrivano solo con la vendita: 5% di commissione per le vendite superiori ai 10 €, 0,50 € per quelle inferiori ai 10 €. Consultate il Sellerbook cliccando su questo link per conoscere tutti i dettagli relativi alla vendita su ALM.
MissHobby
Creazioni in fimo, shoppers fatte a mano, bomboniere, oggetti d’arredo, decorazioni per la casa, prodotti realizzati all’uncinetto: un vero e proprio paradiso dell’handmade. Se avete un bel po’ di prodotti da vendere, MissHobby è ideale a livello di costi: una volta pagato il canone annuo (12 €) potrete inserire tutti gli annunci che desiderate. La commissione è del 3,5% ma diventa del 5% se si passa al Profilo Premium (39 € invece di 12 €).
A differenza di quello Basic, il profilo Premium consente di godere di funzionalità aggiuntive per la gestione del proprio spazio di vendita e di inserire annunci relativi a materiali, libri, corsi e altro ancora relativi all’handmade.
Ezebee
Che caos! La home è invasa da tantissimi prodotti presentati con un ordine un po’ confuso, ma è possibile affinare la propria ricerca selezionando categorie e sottocategorie o inserendo dei termini specifici per trovare con facilità l’articolo che si desidera acquistare. Ezebee non è affatto male e come altri siti della propria categoria è disponibile in diverse lingue, offrendo quindi una gamma di prodotti provenienti anche da altri stati, non tutti handmade a dire il vero.
Una delle caratteristiche principale di Ezebee sono gli EZB Coins (uno equivale a circa un dollaro americano), una vera e propria moneta interna che può essere inviata gratuitamente o cambiata senza tasse aggiuntive.