Quando si parla di viaggi, cerco sempre il prezzo più conveniente e ho i miei siti di fiducia. Certamente fra questi non figurava eDreams, ma ho deciso di acquistare proprio qui in quanto avevo trovato una buona percentuale di cashback su BuyOn.
Il volo al quale ero interessata aveva un costo di 47,29 € per cui riprendere 7,50 € tramite BuyOn risultava conveniente; peccato che non avevo valutato il fatto che eDreams addebitasse delle commissioni assurde, nascoste inizialmente quando ho effettuato la ricerca sul portale.
Solamente nell’ultima pagina, ossia quella relativa al pagamento, il prezzo è magicamente mutato. Ho inserito tutti i dati rapidamente perché ero sicura di fare un buon affare, ma è stato stupido da parte mia non fermarmi un secondo a rileggere prima di cliccare sulla conferma della prenotazione. Il pagamento è giustamente partito subito e in quell’istante, proprio sopra il pulsante, ho notato il costo totale che non era più di 47,29 € ma di 71,70 € (24,41 € in più che si intasca eDreams!). Per fare cosa in più esattamente rispetto agli altri portali?!
Assistenza costosissima: sarà un servizio clienti VIP.
Volevo tornare indietro ovviamente, ma avevo già cliccato e il processo di pagamento era in atto. Ho tentato invano di chiudere la finestra ma controllando il mio conto in banca, il prelievo era già stato effettuato.
Il secondo passo è stato verificare come annullare la prenotazione e le condizioni di eDreams erano chiare: per farlo occorre chiamare il numero 89 22 44, pagando un tot al minuto e persino lo scatto allo risposta.
Da rete fissa 0,36€ alla risposta + 1,83€ al minuto, mentre da rete mobile 0,19€ alla risposta, 2,25€ al minuto. Ho subito capito che la telefonata mi sarebbe costata quasi quanto le commissioni appena pagate, quindi ho deciso di rivolgermi direttamente alla mia banca.
Dopo aver prenotato, non ha senso disdire con quello che costa!
Le mie chiamate sono state vane dato che i pagamenti elettronici non possono essere bloccati e ho ricevuto la medesima risposta sia dal numero verde della mia banca, che da quello fisso della sede locale dove ho aperto il mio conto. Insomma: non c’era nulla da fare per tornare indietro senza rimanerci comunque fregati. In un istante l’autocritica ha preso il sopravvento e non era tanto per i 24,41 € in più pagati per le commissioni, quanto per la distrazione. Proprio io che mi faccio fregare, io che sono sempre alla ricerca dell’offerta conveniente non controllo il prezzo finale. Forse non l’ho fatto perché non mi aspettavo proprio che nel 2017 potessero sopravvivere dei portali di viaggi che operassero ancora in questo modo: beh, sono stata proprio smentita e ho pensato a tutti quelli che scelgono eDreams reputandolo affidabile quando esistono delle alternative altrettanto fidate e decisamente meno costose.
Alla fine di questa esperienza, mi resta comunque qualcosa: la prossima volta starò molto più attenta perché sul web esistono ancora le fregature di questo tipo da parte delle grandi aziende.
Da un lato, costi aggiuntivi come questi o “truffe” simili possiamo aspettarcele in certi portali, ma i leader del settore, in quanto tali, dovrebbero fare il possibile per essere competitivi e convenienti per i clienti. Sinceramente penso che un’azienda in generale dovrebbe mettere al primo posto il cliente, pensando sicuramente anche al proprio guadagno ma non solamente a questo.
Se anche voi avete vissuto un’esperienza simile e volete parlarne, non esitate a lasciare un commento; chiunque non abbia ancora prenotato e sia finito per qui per informarsi, fortunatamente è ancora in tempo per utilizzare un altro portale ed evitare di pagare delle commissioni inutili. A tal proposito, ecco una lista di siti affidabile dove prenotare hotel e voli a prezzi davvero convenienti (non solamente nella fase della ricerca!).
P.S. A te che sei arrivato fin qui: grazie per aver letto tutto il mio articolo ed esserti sorbito le mie lamentele!